In ambito gemmologico, invece, alludiamo genericamente ad un minerale sfaccettato, rifinito e lucidato (con opportune lavorazioni), avente valore di pietra preziosa per bellezza, durezza, rarità, utilizzato come ornamento. Per estensione si usa includere fra le gemme taluni prodotti di organismi vegetali e animali come coralli, perle, ambra.
Con l’espressione “acqua delle gemme” si intende poi l’insieme della purezza e della trasparenza delle pietre preziose.
I minerali e le loro varietà impiegati come pietre preziose non sono molti. La nomenclatura commerciale solo in alcuni casi corrisponde a quella scientifica e spesso non consente di risalire alla vera natura della gemma, sia perché sovente si suole indicarne una col nome di un’altra del medesimo colore, sia perché la distinzione di pietre della stessa tinta viene affidata non di rado ad un attributo che evoca la località di origine. Ne consegue che una precisa classificazione può essere operata solo in base a criteri mineralogici, tanto più che talvolta il colore di una pietra preziosa viene modificato artificialmente o con mezzi chimici, facendola imbibire di sostanze coloranti, oppure con mezzi fisici (ad es. il riscaldamento) o, infine, tramite irraggiamento.
Per quanto concerne la determinazione del prezzo delle gemme in base ai classici parametri di peso, colore, taglio, purezza… forse non tutti sanno che in passato si faceva ricorso a formule come quelle proposte da Tavernier e De Boot nel ‘600 e da Schrauf nell’800. Nei primi del ‘900 Sutton, elabora uno schema particolare : P (prezzo da determinare) = (m – 1) d + p, dove m è il peso della pietra in carati, p il prezzo della pietra da un carato e d la differenza tra questo e il prezzo della pietra da due carati (J. R. Sutton, Diamond, Londra 1928).
Va ricordato, infine, che le gemme occupano un ruolo molto importante nel culto e nella mitologia tanto dei popoli primitivi quanto di quelli evoluti, che presuppongono l’esperienza di un potere misterioso (soprannaturale) nella pietra. In proposito si consiglia la lettura de “La mistica delle pietre preziose” di Paul Claudel, un saggio concepito nel 1929 da un'allocuzione sull'arte della gioielleria in onore di Pierre Cartier, il quale, riprendendo in chiave moderna i lapidari classici e medievali, espone la simbologia e le proprietà magiche delle pietre preziose attraverso una mistica tutta cristiana.
Vuoi essere aggiornato su corsi, eventi ed attività dell'IGI....Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletters
Piazza San Sepolcro, 1 - Milano, 20123
0039 02 80505765