Durante la conferenza verranno illustrate le caratteristiche fisiche e ottiche che consentono di distinguere questa affascinante varietà di corindone, le modalità di genesi – metamorfica e magmatica– e i vari trattamenti per “abbellire” le gemme, da quello termico più comune a quelli più invasivi, spiegando come, se pur numerosi e molto diffusi, tali trattamenti non debbano costituire una minaccia, ma debbano essere evidenziati e comunicati con la massima trasparenza. Verranno successivamente presi in considerazione i metodi di sintesi (da fuso e da soluzione),le cui premesse risalgono a inizio ‘800, e verrà fatto il punto sulle inclusioni diagnostiche che permettono di riconoscere i materiali sintetici. Non meno coinvolgenti le spiegazioni sulla provenienza geografica dei rubini, che incide sul loro valore percepito,così come la suggestione descrittiva utilizzata nei documenti di analisi gemmologica,ad esempio la dicitura “sangue di piccione”. Verranno infine analizzate le variabili che determinano l’origine dei rubini dall’osservazione delle inclusioni al microscopio ottico,l’analisi chimica degli elementi in traccia, le indagini spettroscopiche.
Saluto ai partecipanti Pierpaolo Donati - Presidente Federpreziosi Confcommercio Roma
Relatore Loredana Prosperi - Responsabile del Laboratorio Istituto Gemmologico Italiano
Modera Steven Tranquilli - Direttore Federpreziosi Confcommercio
Vuoi essere aggiornato su corsi, eventi ed attività dell'IGI....Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletters
Piazza San Sepolcro, 1 - Milano, 20123
0039 02 80505765